TITOLI DI ACCESSO

Il corso di formazione osteopatica per laureati in discipline sanitarie (T2), mira a far crescere figure di osteopati professionisti tra i laureati in:

– Laurea triennale di primo livello nelle professioni sanitarie (o titolo equipollente conseguito con la normativa precedente) comprese tra: Fisioterapia, Scienze Infermieristiche e titoli equipollenti, Ostetricia, Terapia occupazionale, Terapia della neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, Podologia, Logopedia, Ortottica e Assistenza Oftalmologica, Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia, Tecniche Ortopediche e Massofisioterapia*

* (con Iscrizione Agli Elenchi Speciali Istituiti presso gli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione)

– Laurea magistrale di secondo livello di Medicina e chirurgia o Odontoiatria. Per il laureando in medicina e chirurgia è possibile l’iscrizione al T2 al superamento completo dei curricula didattici del 5° anno del corso di medicina, salvo l’obbligo di ottenere la relativa laurea prima dell’iscrizione alla prova finale per il conseguimento del D.O.

Il percorso di studi AbeO.S. è riconosciuto dal R.O.I (Registro degli Osteopati d’Italia).

AbeO.S. ha scelto di formare classi con un numero massimo di studenti pari a 24 per garantire una formazione d’eccellenza. Non sono previsti test d’ingresso.

DIPLOMA IN OSTEOPATIA

Al termine del percorso di formazione in osteopatia T2, gli studenti virtuosi che avranno superato gli esami teorico-pratici previsti per ogni anno di corso e avranno adempiuto gli obblighi di frequenza, dovranno sostenere l’esame clinico finale (Esame DO) e discutere la tesi prevista, per ottenere “Diploma in Osteopatia (D.O.)” rilasciato dal Direttore del corso e riconosciuto dal Registro degli Osteopati d’Italia (R.O.I.).

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Il percorso didattico riservato agli studenti del percorso T2, sede di Bologna e Raiano, si articola su 12 weekend annuali della durata di 3 giorni (venerdi-domenica) ciascuno per un totale di 36 giorni di lezione per ogni anno di studio.
Il monte ore dell’intero corso di 5 anni è di oltre 1500 ore, compreso il tirocinio clinico. Sono previsti esami nelle diverse materie ed un esame finale al termine del percorso con discussione di una tesi.

Per i professionisti, AbeOS ha creato infatti un innovativo programma didattico flessibile per fornire un orientamento specifico e caratterizzante ai propri studi e al proprio lavoro.

I professionisti potranno scegliere uno dei tanti corsi di perfezionamento, sempre in linea con le richieste di mercato usufruendo di un approccio osteopatico internazionale garantito dal team di docenti, per l’acquisizione di competenze, di nuove metodologie d’osservazione posturologica e per l’approfondimento delle tematiche di maggior interesse, in una delle sedi AbeOS.

Sono inoltre previste attività formative e pratiche, con tirocini clinici presso le strutture convenzionate.
Potranno contare sulla grande disponibilità dei docenti, sia on line che presso le sedi AbeOS e su un programma di verifiche intermedie, per il monitoraggio dell’apprendimento e della comprensione degli argomenti e per il rispetto degli obiettivi prefissati.

Durante i seminari, le lezioni si terranno dalle ore 9.00 alle ore 18.00 con pausa pranzo.
La frequenza è obbligatoria, con il 30% di assenze consentito sul totale dei seminari.